EV PLUS – La soluzione italiana per la Elettroporazione Vaginale
EV Plus di Santec offre una soluzione non invasiva per trattare i sintomi associati alla menopausa e all’atrofia vaginale, all’incontinenza urinaria e al rilassamento vaginale, tramite la veicolazione transdermica e transmucosa di principi attivi necessari al normale ripristino della fisiologia vaginale e vulvare.

Il Principio Di Funzionamento
Il principio di base dell’Elettroporazione Vaginale consiste nell’introdurre impulsi elettrici nel tessuto della vagina e stimolare le cellule a diventare temporaneamente permeabili. In questo modo è possibile introdurre nelle cellule sostanze terapeutiche, principi attivi, fattori di crescita, che possono attivare la rigenerazione dei tessuti e migliorare la funzione cellulare.

EV Plus Di Santec – Specialisti Delle Energie GInecologiche
Procedura Sicura.
Non Invasiva.
Durante il trattamento di Elettroporazione Vaginale con EV Plus, gli impulsi elettrici vengono generati da un dispositivo di elettroporazione e trasmessi attraverso speciali sonde vaginali o rettali adatte alla veicolazione dei principi attivi. L’operatore può adattare l’intensità e la durata degli impulsi. La paziente ha sempre il controllo del trattamento (biofeedback) tramite un pulsante anche indossabile a polso.
Alcuni Possibili Benefici
dell’Elettroporazione Vaginale
1. Miglioramento della sindrome genito urinaria della menopausa o atrofia vaginale: l’elettroporazione, tramite i principi attivi veicolati, migliora la lubrificazione, elimina il prurito e bruciore, allevia la secchezza e il disagio vaginale nelle donne in menopausa e post menopausa
2. Miglioramento della funzione del pavimento pelvico: l’elettroporazione può stimolare la rigenerazione dei tessuti, aumentare la forza e l’elasticità dei muscoli del pavimento pelvico, migliorando la funzione di sostegno degli organi.
Metodo: Temporanea permeabilità delle cellule
Veicolazione transdermica e transmucosa
3. Riduzione dei sintomi dell’incontinenza urinaria: Il trattamento può migliorare la funzione dei muscoli del pavimento pelvico e delle strutture di supporto, riducendo potenzialmente i sintomi dell’incontinenza urinaria da sforzo.
4. Miglioramento del tono e dell’elasticità vaginale: L’elettroporazione può promuovere la rigenerazione del tessuto vaginale e migliorare il tono e l’elasticità vaginale, portando a una maggiore soddisfazione sessuale riducendo il rilassamento vaginale donando una qualità dei tessuti più compatta.
Specifiche Tecniche
Modalità di funzionamento
Elettroporazione Vaginale
Trattamenti mediante veicolazione topica di sostanze funzionali.
EV PLUS è un dispositivo che permette la veicolazione transdermica e transmucosa di principi attivi necessari al normale ripristino della fisiologia vaginale, vulvare e anale. Si basa sull’Elettroporazione Dinamica che consiste nel generare, attraverso l’utilizzo di particolari impulsi elettrici, un potenziale di transmembrana da 0,5 a 1,5 volt. Le frequenze predeterminate provocheranno la conseguente apertura dei canali acquosi (elettropori), consentendo l’aumento della permeabilità di membrana e la conseguente capacità penetrativa di sostanze a vario peso molecolare che altrimenti non potrebbero raggiungere il bersaglio.
EPV® (ElettroPorazione Vaginale) sfrutta il principio della stimolazione elettrica caratterizzata da impulsi molto rapidi e di intensità calibrata finalizzata a superare il valore di “reobase” senza creare fastidi ai pazienti trattati.
Campi di applicazioni
EV Plus
Ginecologia – Veicolazione Transdermica – Vulvodinia – Vestibulodinia – Patologie Vaginali – Prolasso degli organi pelvici – Incontinenza urinaria – Sindrome del dolore pelvico – Riabilitazione del pavimento pelvico – Qualsiasi patologia trattabile mediante veicolazione topica di medicinali.
Manipoli

Caratteristiche
Il dispositivo di elettroporazione perineale consiste in applicatori specifici opportunamente studiati, per usovaginale, per vulvodinia e per patologie affini.
I manipoli, composti da una struttura in materiale plastico, comprendono l’alloggiamento di siringhe standard (da 2,5 ml e 1 ml), dove sarà inserito il prodotto da veicolare nella mucosa.
Gli impulsi di elettroporazione sono generati su due anelli di acciaio INOX posizionati ad una distanza ottimale per investire un’ampia zona senza la necessità di muovere l’applicatore.
L’applicatore prevede tre concavità circonferenziali predisposte dopo l’impugnatura che parametrano l’introduzione ed agevolano ilnmantenimento in posizione dello stesso, senza supplementari sostegni manuali.
Scarica BROCHURE